Il 2, 3 e 4 marzo presso il Teatro Civico “Gavi Ballero” di Alghero è andata in scena “DONGHISSA CURIARU… TXA’ GIUSEPPI’” a cura dell’associazione culturale “El Telò”, commedia musicale in lingua algherese in due atti ambientata nel centro storico di Alghero, fine anni 40 e inizi anni 50 di Giovanni Enna. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Alghero, dalla Fondazione Alghero e dalla Federaciò de Groups Amateurs de Teatre de Catalunya.
La storia si sviluppa in una taverna del centro storico di Alghero, dove il vino si andava a prendere a Sella&Mosca.
sono spaccati di vita quotidiana dove la Taverna non era solo un punto di incontro.
La taverna era diretta da zia Giuseppina (Gianna Mura) donna molto combattiva, però umana e comprensiva per il suo marito Pauriccu (Angelo Canu), e delle due figlie Gliuisetta (Giulia Correddu) e Italina (Nadia De Santis).
Doloretta (Maria Domenica Iddau), è la cognata di Giuseppina. Tra le due non corr buon sangue per motivi famigliari, che cerca di convincere l’usuraio sig.Antoni (Francesco Sotgiu), per comprare la taverna e la casa in modo che l’odiata cognata sia messa alla strada. Nella taverna un giorno per caso si ha l’incontro tra Doloretta, sig.Antoni e Franziscu (Tonio Fadda), un avvocato assiduo frequentatore, che di fende Giuseppina.
Giuseppina, que ha sempre aiutato e protetto Francesco dagli scandali delle imbriacature gli rende conto delle sue origini e della stima che ha nei suoi confronti.
Efisiu (Marco Correddu) i Asteva (Ignazio Paddeu) , vanno alla taverna come clienti abituali senza mai avere un centesimo.
Giuseppina ricorda a suo marito di pagare il debito con sig. Antonio e gli ricorda di farsi dare la ricevuta del pagamento.
Paulicu torna tutto contento ma il foglio che ha firmato è un altro è un inganno.
Giuseppina infuriata va contro il marito e viene calmata da Efisiu i Asteva. Nello stesso momento entra l’avvocato Franziscu che riesce a prendere il foglio e bruciarlo.
L’usuraio è aiutato dalla guardia
Angelino (Giancarlo Urgias) che cerca di recuperare i documenti .
Tutto finisce bene dove ciascuno chiede il suo vino, chi bianco chi rosso chi la malvasia.
Regia di Giovanni Branca .
Personaggi:
PAURICCU – Angelo Canu
GIUSEPPINA – Gianna Mura
GLUISETTA – Giulia Correddu
ITALINA – Nadia De Santis
DOLORETTA – Maria Domenica Iddau
FRANZISCU – Tonio Fadda
EFISIU – Marco Correddu
ASTEVA – Ignazio Paddeu
ANGELINO – Giancarlo Urgias
SAGNOR ANTONI – Francesco Sotgiu
Direzione musicale : Francesco Santino Scognamillo con la collaborazione di Massimiliano Peana e Matteo Scala.
Scenografie Filomena Mura
Suggeritrice Anna Maria Manos
Si ringraziano tutti coloro che hanno creduto nel progetto e hanno contribuito per la buona riuscita dell’evento:
Azienda Sella&Mosca, Efisio Marras, Da.Ma, Ristorante la Speranza, Bar Gran Caffè, Anturium Dimarco, Beauty sweet, Diadema spose, Falegnameria Renato Piras, Fly Wave, Clinica Odontoiatrica specialistica Maggioni &Piras, Ottica Macina, La Nassa, Pani, Studio 5 e Agenzie Funebre Rumpura.