Wineapp

La APP per l’Enoturismo

  • Servizi
  • Menù digitale
  • Insieme si Vince
  • Blog
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
Company
  • Servizi
  • Menù digitale
  • Insieme si Vince
  • Blog
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
Cantina Sociale Bergamasca Soc. Cop.

Cantina Sociale Bergamasca Soc. Cop.

Italia, Lombardia
Aziende Vitivinicole
0 Reviews
0 Favorite
Claim this listing Aggiungi Foto
Write a Review

La Cantina Sociale Bergamasca è stata costituita nel 1957 e ha iniziato a produrre nel 1960.
Da subito ha rappresentato il centro propulsore della viticoltura bergamasca, attorno al quale ruotano innovazioni e ricerche.
La Cantina Sociale Bergamasca rappresenta sin dal 1974, anno di concessione della DOC, il maggior produttore di Valcalepio DOC. I 150 soci hanno ritenuto che, oltre alla cura dei vigneti, solo vinificando ed imbottigliando in maniera ottimale si potesse ottenere il risultato migliore possibile.

Da queste considerazioni, con una politica di piccoli passi, sempre finalizzati alla qualità, si è arrivati ad oggi.

Attualmente la struttura produttiva rende la Cantina Sociale Bergamasca in grado di affrontare qualsiasi tipo di mercato e di sfida e di soddisfare appieno le esigenze del consumatore.

La Cantina offre inoltre la possibilità di visitare le strutture aziendali, i vigneti e di degustare i propri vini in qualsiasi periodo dell’anno.

Territorio
Kalos Epias, ovvero la Terra Buona e dolce conosciuta dagli antichi come terreno fertile e perfetto per la coltivazione, grazie al cima particolarmente mite e alla vicinanza del lago, è molto antica così come la tradizione vitivinicola in questa fascia pedemontana che comprende la zona tra i fiumi Adda e Oglio.
Testimonianze dell’antichità della viticoltura in bergamasca ci vengono dall’epoca latina: alcuni storici riportano la notizia dell’impianto di viti in quel di Scanzo da parte dei militi romani. Inoltre, per i Romani la cultura della vite a Bergamo diventò così importante che fu dedicato un tempio a Bacco nell’antico Borgo di San Lorenzo.
Plinio racconta che in questo territorio la coltivazione della vite era molto sviluppata, soprattutto nei luoghi più appropriati, cioè nella collina.Il Territorio della Valcalepio
Quando poi nel 569 i Longobardi invasero la città, la vite, rimasta senza il vignaioli, costretto ad una precaria esistenza e soggiogato a lavorare per padroni per nulla avveduti, ebbe un notevole tracollo sotto il profilo della diffusione e della produttività e si rifugiò nelle proprietà ecclesia siche.
Ma anche nei secoli bui la gente bergamasca non smise mai di amare il suo vino, tanto che il primo atto ufficiale che attesta l’importanza economica del vigneto è proprio un rogito del 750 con il qual viene ceduta una vigna sotto le mura della città.
A testimonianza dell’’attenzione prestata dal potere pubblico al vino, nel 1243 Bergamo ordina i piantare le viti lungo la strada che va a Seriate e nel 1266 viene emanato lo statuto di Vertova che impone che ‘chi tiene a fitto tre pertiche di terreno comunale del Grumelli e nei Zereti vi pianti vigna’.
A partire dal 1700, con l’espansione dell’allevamento dei bachi da seta e della coltivazione dei gelsi, che in pianura sostituirono la vite, la produzione diminuì fino al punto che i Bergamaschi, all’inizio dell’800 furono costretti ad importare vino da altre regioni.
Con l’arrivo della peronospora e dell’oidio e la comparsa della filossera nel 1886, i vigneti subirono gravi perdite ma i bergamaschi in breve tempo reimpiantarono vastissime superfici tanto che già nel 1912 la superficie investita in viti superava quella di un tempo e continuò ad aumentare sino al 1940, all’inizio cioè della Seconda Guerra Mondiale.
Gabriele Carrara descrive gli abitanti della Valcalepio come ‘gente dura alle avversità, come gli ulivi del vento, e pur generosa come i suoi vigneti’.
Dal 1950 la Camera di Commercio si rese promotrice di una vasta innovazione in viticoltura chiamando a consiglio anche illustri personaggi come il viticolo Italo Cosmo e si decise di modificare la base ampelografia, incentivando l’impianto di Merlot, Barbera, Incrocio Terzi, Marzemino gentile e Schiava grossa. Curati i vigneti, non rimaneva che pensare al vino: si istituirono così due cantine sociali, una a Pontida – la Val san Martino – che iniziò a funzionare nel 1959, l’altra a S. Paolo d’Argon – la Bergamasca- che iniziò a funzionare nel 1960.
Vogliamo concludere questa panoramica con le parole del Marengoni quando sostiene che ‘il vino risulta dal matrimonio tra ambiente e capacità umana: la collina bergamasca e il suo viticoltore non potevano quindi che generare vini, quali il Valcalepio e il Moscato di Scanzo’.

PREMIO WINE APP

Premio Wine App La Cantina Sociale Bergamasca ha partecipato al primo concorso enologico nazionale “Venere Callipigia” autorizzato dal Mipaaf, nel Wineup expo organizzato dalla Sicilia pro events ed ha vinto le seguenti medaglie:

Argento  VALCALEPIO BIANCO DOP Chardonnay Pinot Gr  2017

Bronzo VALCALEPIO ROSSO RISERVA DOP Merlot Cabernet

Bronzo COLLEONI SCHIAVA DOP Schiava

Bronzo PERSEO MOSCATO PASSITO DOP Moscato Passito 2011

Bronzo VIGNA DEL CONTE VALCALEPIO RIS DOP Merlot Cabernet 2007

La Cantina Sociale Bergamasca si può trovare anche sulla mappa dell’enoturismo dell’applicazione Wine App scaricabile gratuitamente da tutti i dispositivi cellulari e tablet da tutto il mondo Android e Apple.

Rate & Write a Review

Annulla risposta

Italia, Lombardia
+39035951098
segreteria@cantinabergamasca.it
www.cantinabergamasca.it
Indicazioni Stradali

Business Social Profiles

  • Facebook URL

Photo Gallery

WINE APP, per l'enoturismo integrato sostenibile, Aiuta i wine lovers a trovare le aziende vitivinicole e i servizi legati al mondo del vino, affinchè possano conscere i prodotti di eccellenza, pianificare i wine tour, degustare, lasciare una recensione ed essere informati degli eventi tramite delle push notification tutto a portata di mano con un semplice click,risparmiando tempo e risorse rispettando l'ambiente.

Proudly Made in Italy

Resources

  • Articoli & Curiosità
  • Claim Listing

Company

  • Servizi
  • Menù digitale
  • Insieme si Vince
  • Blog
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
Designed by Ladyoak
  • Facebook
  • Instagram

Login

Lost your password?

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.